Mobiletti grezzi: quali sono i migliori da verniciare? Quanto costano?
Il fai da te è uno degli hobby più diffusi e amati al mondo. Ognuno di noi nella propria vita ha visto un mobiletto grezzo, un pallet in legno, o qualche vecchio cimelio inutilizzato e pensare: cosa posso farci?
Se anche voi siete tra queste persone, siete nel posto giusto. In questo articolo, infatti, vedremo insieme come scegliere un mobiletto grezzo, quali sono le caratteristiche, il loro costo e come completarli.
Mobiletti grezzi: cosa sono?
Prima di addentrarci nella scelta del nostro prossimo mobile grezzo, è bene domandarsi cosa sia esattamente questo prodotto. Come il nome fa facilmente intuire i mobiletti grezzi sono dei particolari oggetti realizzati in legno a cui però manca un lavoro di finitura finale.
Tutti noi siamo abituati a vedere i mobili in legno come oggetti colorati, caldi e splendenti, ma questo effetto è dovuto in gran parte ai lavori di finitura. Un mobiletto grezzo sarà privo di questa fase di lavorazione e dunque il legno che li compone ci apparirà al naturale.
Mobiletti grezzi: perché sceglierli?
Parlando di questa tipologia di prodotti, qualcuno potrebbe chiedersi, giustamente, perché acquistarli se non sono completi? Innanzitutto, come per ogni passione, trovare una ragione a sostegno è complicato. Chi acquista questo genere di mobili lo fa per amore del fai da te, per la voglia di mettersi in gioco e sperimentare
In seconda battuta i mobiletti grezzi sono anche generalmente più economici, perché appunto mancano di una lavorazione molto importante per il prodotto finale. Dunque se si vuole risparmiare e nel contempo dilettarsi con la creazione di mobili totalmente personalizzati, almeno nell’estetica, il grezzo farà sicuramente al caso vostro.
Materiali dei mobili grezzi
Abbiamo visto cosa sono esattamente i mobiletti grezzi e perché acquistarli può essere un’idea economica oltre che soddisfacente per il nostro lato creativo. Ora vediamo insieme quali sono i materiali comunemente più utilizzati, tenendo conto che ogni mobile è una creatura a se stante.
Il materiale di cui parliamo è ovviamente l’unico e il solo legno. Il re incontrastato dei mobili. Chiaramente di essenze di legno ne esistono molteplici, ma quelle più pregiate e comunemente usate per loro doti straordinarie sono: faggio, pioppo, tulipiè, tiglio e ramino. L’utilizzo di legno massello per l’intera struttura del mobile conferisce stabilità, resistenza ed efficienza nel tempo.
In commercio esistono anche mobili grezzi che utilizzano legno listellare o multistrato per alcune parti particolari del prodotto, ma questo non inficia sulla qualità complessiva. Un materiale che invece può davvero compromettere il vostro mobile sono i cosiddetti pannelli in truciolato. Questi, sebbene molto economici, sono realizzati con gli scarti della lavorazione del legno e non possono garantirne le stesse proprietà, sia estetiche che tecniche.
Mobiletti grezzi: costi e fasce di prezzo
Chiaramente un mobiletto grezzo può avere un costo molto variabile a seconda della tipologia, del legno scelto, delle dimensioni e del produttore.
Si può tranquillamente partire dai pochi euro, nel caso di strutture per tavolini, fino a migliaia di euro per grandi armadi e credenze. Il prezzo varia molto anche in base alla quantità di legno massello utilizzato, un prodotto interamente realizzato con questo materiale sarà ovviamente più costoso.
Nella vostra scelta valutate accuratamente le dimensioni, lo stile e il colore che vorrete dare al mobile grezzo, così da poter scegliere il prodotto perfetto.